La Colatura di Alici di Cetara

Scritto il 29/11/2023
da Team Enjoy

La colatura di alici di Cetara è un prodotto tipico della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana, in particolare del piccolo borgo di Cetara, in provincia di Salerno, nel sud Italia. Si tratta di un condimento prelibato e molto apprezzato nella cucina italiana.

Ecco alcune informazioni chiave sulla colatura di alici di Cetara:

  1. Provenienza: La colatura di alici di Cetara ha origini antiche e è stata tramandata attraverso generazioni. La produzione è concentrata nella piccola cittadina di Cetara, situata lungo la Costiera Amalfitana.

  2. Ingrediente principale: La base della colatura di alici è costituita dalle alici fresche (Engraulis encrasicolus). Dopo essere state pulite, le alici vengono salate e poste in fusti di legno, alternando strati di pesce con strati di sale.

  3. Processo di produzione: Il processo di produzione è lungo e tradizionale. Le alici salate vengono pressate per estrarre il liquido, che è ricco di sapori intensi e salati. Il liquido risultante viene raccolto e lasciato fermentare per diversi mesi. Successivamente, viene filtrato attraverso canestri di vimini, ottenendo la colatura finale.

  4. Caratteristiche organolettiche: La colatura di alici è un condimento liquido dorato, molto salato e ricco di sapore di pesce. Ha un profumo intenso e un gusto unico che può variare leggermente a seconda del produttore.

  5. Utilizzo in cucina: La colatura di alici di Cetara è spesso utilizzata come condimento per insalate, pasta, risotti e piatti di pesce. È un ingrediente molto versatile che può essere usato per aggiungere profondità e complessità ai piatti.

  6. I produttori: Alcuni dei produttori più noti di colatura di alici di Cetara sono Acquapazza, Nettuno, e Cetara. Questi produttori seguono spesso metodi tradizionali di produzione per preservare la qualità e l'autenticità del prodotto.

La colatura di alici di Cetara è diventata un'eccellenza gastronomica italiana, apprezzata sia a livello nazionale che internazionale, e spesso è considerata un'alternativa sofisticata al comune acciuga o all'olio d'oliva come condimento.